Príncipe Felipe Research Center (CIPF)
10th-14th March 2014
Che cos’è MDA? Si tratta di un corso teorico e pratico sull’Analisi dei Dati del sequenziamento di Prossima Generazione per studi di trascrittomica.
Qual’è il programma del corso? In sessioni di 5 giorni.
Chi è il pubblico a cui ci rivolgiamo? Il corso è mirato a ricercatori sperimentali, a studenti post dottorato o di PhD che vogliano apprendere le metodologie allo stato dell’arte nell’analisi dei dati di trascrittomica e svolgere le proprie analisi.
Chi organizza MDA? Il corso è organizzato dal Laboratori di Genomica dell’Espressione Genica del Centro di Ricerca del Principe Felipe a Valencia (CIPF)
Perché frequentare questo corso? I dati del sequenziamento dell’RNA prodotti dagli esperimenti di sequenziamento consentono lo studio dei dati dell’espressione genica nell’intero genoma ad un livello di dettagli mai visto prima. Ovviamente analizzare e comprendere tali dati di espressione non è un compito facile. L’analisi dei dati costituisce ancora una notevole strettoia per molti ricercatori che continuano ad applicare metodi statistici inadeguati per l’interpretazione dei loro risultati di trascrittomica. L’obiettivo di questo corso è di consentire agli studenti di familiarizzare con le ultimissime metodologie di analisi e di imparare mentre utilizzano approcci analitici implementati nei pacchetti informatici ad elevate prestazioni. Le lezioni e le sessioni pratiche si terranno nelle strutture del CIPF, che costituiscono l’ambiente ideale per corsi di bioinformatica.
Che altro c’è? Verranno organizzate attività sociali durante il corso al fine di favorire il lavoro in una rete e lo scambio di esperienze tra gli studenti, nonché promuovere un proficuo dialogo tra insegnanti ed allievi.
Lingua: La lingua ufficiale del corso è l’Inglese.
Per maggiori informazioni: http://bioinfo.cipf.es/aconesawp/